Back to top

Rilascio del permesso speciale per la raccolta di funghi

(Normativa regionale)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio del permesso speciale per la raccolta di funghi

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai non residenti in Provincia di Trento che intendono raccogliere funghi sul territorio comunale, fino a un massimo di 2 kg. 

Descrizione

La raccolta di funghi sul territorio comunale (fino a un massimo di 2 kg)  per i non residenti in Provincia di Trento è soggetta ad apposita denuncia (sostituita di fatto dal versamento di un corrispettivo commisurato ai giorni di raccolta). 

Il pagamento del corrispettivo può essere effettuato tramite pagoPA o presso gli esercizi convenzionati (l’elenco degli esercizi convenzionati viene pubblicato annualmente sul sito istituzionale).

Sono equiparati ai residenti in provincia di Trento con titolo alla raccolta di funghi senza il pagamento del corrispettivo:

  • i  nati in uno dei comuni della provincia
  • i cittadini iscritti all'anagrafe italiani residenti all'estero (AIRE) dei comuni della provincia
  • i proprietari o i possessori di boschi ricadenti in territorio provinciale, ancorché non residenti in un comune della provincia, e coloro che godono di diritto di uso civico, nell'ambito del territorio di proprietà o gravato dal diritto di uso civico
  • i residenti nei comuni di Magasa, Valvestino e Pedemonte.

 

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di rilascio del permesso speciale per la raccolta di funghi
Copia del documento d'identità
Copia della documentazione attestante le condizioni dichiarate per la raccolta dei funghi

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

La denuncia è sostituita da un pagamento commisurato ai giorni di raccolta. 

Il pagamento può essere versato tramite PagoPA o presso gli esercizi convenzionati. L'elenco viene aggiornato annualmente. 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Tempo libero
  • Agricoltura
Categorie:
  • Ambiente
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 31/03/2025 11:38.40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?